Oggi voglio farvi una brevissima panoramica sugli aspetti più comuni del galateo, quelli della vita di tutti i giorni.Infatti alcune regole imposte dal buon costume, sono da seguire sempre, senza aspettare di essere invitati a pranzo dalla Regina Elisabetta.
Vediamone una carrellata veloce.
ABBIGLIAMENTO:
Lui
-il cappello è un accessorio un po' obsoleto, in ogni caso è sempre da togliere al chiuso
-le calze devono sempre arrivare al ginocchio (no alle calze di spugna bianche!!!) ed essere in tinta con i pantaloni
-la cravatta è fondamentale con gli abiti, a patto di rimanere sui colori e le forme classiche, possibilmente senza stampe stravaganti
-nelle occasioni più importanti è opportuno indossare il gilet, ma deve sempre essere dello stesso tessuto e colore del vestito
-il fazzoletto da taschino (o pochette) non deve mai spuntare troppo ed è preferibile bianca
-i gemelli si mettono solo di sera o ai matrimoni
-si alla barba, se curata
-no ai pantaloni corti, tranne al mare o in montagna
-no alle canottiere in vista
-no ai saldali con le calze (vi prego!!!!)
Lei
-no al nudo, è sempre volgare (la femminilità traspare anche con un maglione a collo alto!!!)
-il cappello (che non si indossa mai con gli abiti da sera) può essere tenuto anche al chiuso, magari non a teatro o al cinema dove potreste oscurare la vista a chi è dietro di voi
-mai eccedere con l'abbronzatura
-i tacchi alti sono per la sera, i tacchi medi e bassi per il giorno
-mai esagerare con il profumo (non deve lasciare la scia!!!)
-gli occhiali da sole si tolgono al chiuso o quando si incontra qualcuno
-no all'eccesso di firme in bella vista
-no ai fuseaux fuori dalla palestra (no, neanche se li chiamate leggins!)
INVITI:
-gli inviti informali sono preferibili per telefono
- quando sono previste molte persone o si tratta di un occasione speciale è meglio un invito cartaceo o telematico
-in genere dovrebbero avere almeno 10 giorni di preavviso
-Ex fidanzati, ex coniugi, amici che non si sopportano, amiche che hanno litigato. I casi sono due: o li si invita in occasioni separate, oppure insieme dicendo però a entrambi che è stato invitato anche l’altro/a e lasciandoli liberi di decidere.
-in caso all'evento fosse previsto abito scuro, è bene indicarlo
-se ad una cena in casa un invitato si presenta qualche cosa da mangiare o bere, è bene consumarlo la sera stessa
-se qualcuno si presenta con dei fiori, metterli subito in un vaso
-sarebbe carino ricordarsi un aneddoto, un interesse o un dettaglio di ogni ospite per fare le presentazioni e (“Lui è Luca, si occupa di musica e ha viaggiato molto” è più interessante di "Lui è mio cugino Luca").
REGALI
Cose da non regalare mai:
-crisantemi (fiori funesti)
-animali, a meno di non essere certi che sia un desiderio reale di chi dovrebbe riceverlo
-fazzoletti e perle (portano lacrime)
-spille
-portafortuna
-regali riciclati
A TAVOLA
-vietato alzarsi prima che tutti abbiano finito
-il tovagliolo deve essere appoggiato sulle ginocchia senza svolazzi
-si usano le posate dalla più esterna alla più interna; il bicchiere grande è per l'acqua, quello piccolo per il vino e quello alto per lo spumante
-la scarpetta Nooooo!
-una volta terminato, le posate si appoggiano nel piatto in verticale
-stuzzicadenti super vietati!!!
Nessun commento:
Posta un commento